SHIATSU – Incontro di Presentazione
1 Giugno 2018
Polo Salute – Studio Incipit
26 Ottobre 2018

AGOPUNTURA

—> NOVITà 2023 <—

L’Agopuntura è una metodologia clinica che fa parte della MTC (Medicina Tradizionale Cinese): si tratta di una tecnica terapeutica che prevede l’inserzione di aghi di metallo in determinati punti del corpo, chiamati “agopunti”. La scelta dei punti da trattare è sempre individualizzata; l’infissione degli aghi non provoca dolore e non prevede la somministrazione di sostanze terapeutiche, ma solo degli aghi metallici. Si può eseguire fin dalla giovane età; è consigliabile non effettuare sedute durante il ciclo mestruale nella donna. E’ opportuno inoltre prestare un’attenzione particolare alla donna in gravidanza e in caso di problematiche a livello cardiaco.

L’Agopuntura, così come l’Omeopatia e la Fitoterapia, è in Italia una “Medicina non convenzionale”, che in Italia costituisce atto medico e può essere praticata esclusivamente da medici perfezionati in tale disciplina.

Le patologie che si possono trattare con l’Agopuntura sono moltissime e non è possibile stilare un elenco esaustivo. Come anche le altre medicine non convenzionali, l’Agopuntura può essere praticata da sola o in associazione ad una terapia farmacologica, a seconda del caso specifico: anche per questo motivo è necessario che sia eseguita da un medico, in quanto competente nella formulazione di diagnosi, prognosi, strategia terapeutica e valutazione di possibilità e limiti di intervento con l’Agopuntura.

Alcuni esempi di condizioni trattare sono i seguenti:

  • Patologie osteoarticolari, problematiche legamentose, muscolari, tendinee
  • Patologie reumatiche
  • Sinusiti croniche, asma, riniti
  • Cefalea, emicrania
  • Problematiche gastrointestinali: gastrite, colite, “colon irritabile”, stipsi, diarrea
  • Squilibri ormonali, infertilità, disturbi della menopausa, disturbi del ciclo mestruale
  • Ansia e stati ansiosi, insonnia
  • Dermatiti, “fuoco di Sant’Antonio”